Medicina Rigenerativa
🌱 "Rigenerare è restituire al corpo ciò che la vita ha tolto: una nuova occasione, una nuova speranza."
— Dr. Anthony Atala (pioniere nella medicina rigenerativa)
Medicina Estetica Rigenerativa, effetti e trattamenti possibili
La medicina estetica rigenerativa rappresenta un’evoluzione significativa nell’ambito dei trattamenti non invasivi per il miglioramento della qualità cutanea e la prevenzione dell’invecchiamento. A differenza dei metodi tradizionali, che spesso agiscono con un effetto correttivo immediato ma superficiale, l’approccio rigenerativo stimola i naturali processi biologici di riparazione e rinnovamento dei tessuti.
Presso lo studio della Dottoressa Maria Alessandra Carrozzo, specializzato in medicina estetica avanzata, vengono applicati protocolli che integrano tecnologie rigenerative con principi attivi biocompatibili per favorire il ringiovanimento cutaneo in modo graduale, efficace e sicuro.
Cosa caratterizza un trattamento rigenerativo?
Un trattamento è definito "rigenerativo" quando mira a:
Stimolare la produzione di collagene ed elastina endogeni
Attivare i fibroblasti, le cellule chiave del derma
Migliorare idratazione, tono e texture della pelle
Favorire un ricambio cellulare naturale senza l’uso di sostanze permanenti
L'obiettivo non è solo l’estetica, ma anche il miglioramento funzionale e strutturale della cute.
Applicazioni pratiche nello studio:
Biorivitalizzazione: utilizzo di acido ialuronico non cross-linkato, vitamine e aminoacidi per migliorare idratazione e luminosità.
PRP (Plasma Ricco di Piastrine): trattamento autologo che sfrutta i fattori di crescita presenti nel sangue del paziente per stimolare la rigenerazione cellulare.
Micro-needling associato a veicolazione transdermica: induzione del collagene tramite stimolazione meccanica controllata.
Peptidi biomimetici e polinucleotidi: attivi rigeneranti che agiscono su tono e compattezza cutanea.
Rigenerazione del cuoio capelluto: per il trattamento dell’assottigliamento e della perdita dei capelli.
Indicazioni principali:
Invecchiamento cutaneo precoce o avanzato
Perdita di tono e elasticità
Pelle spenta, disidratata o con texture irregolare
Prevenzione e mantenimento post-trattamenti invasivi
GLI ESOSOMI E LE LORO PROPRIETA’
Gli esosomi rappresentano una delle innovazioni più promettenti nella medicina rigenerativa applicata all’estetica. Si tratta di nanoparticelle extracellulari naturalmente prodotte dalle cellule, contenenti proteine, RNA messaggeri e fattori di crescita. Questi componenti, una volta veicolati nella pelle, stimolano attivamente la rigenerazione dei tessuti, migliorando visibilmente tono, texture e densità cutanea. Presso lo studio della Dottoressa Maria Alessandra Carrozzo, gli esosomi vengono integrati in protocolli avanzati per il ringiovanimento del viso, del collo e del cuoio capelluto, sia da soli che in combinazione con tecniche come il micro-needling o il PRP, per potenziare i risultati clinici in modo naturale e progressivo.
Ogni protocollo è personalizzato sulla base dell’età biologica, dello stato cutaneo e delle esigenze del paziente, in un’ottica di medicina predittiva e preventiva.